
Concerto Evento per presentare i risultati del Progetto Musica e Salute
Milano, 3 giugno 2023 - Nella splendida cornice dell'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Largo Gustav Mahler, - ingresso gratuito previo accredito al link https://musicaesalute.armonicaonlus.it/ domenica 25 giugno alle ore 18.00 - saranno presentati i risultati del progetto “Musica e Salute” con il Centro Clinico NeMO di Milano. Con il contributo della Fondazione di Comunità Milano, il sostegno di Credem Euromobiliare Private Banking ed il supporto di Marco Morricone, figlio del Maestro Ennio, saranno presentati i risultati del progetto nato dalla collaborazione tra l’Associazione Armonica Onlus e l’Associazione Culturale D.I.M.A. che promuovono un’idea della musica e dell’arte come strumenti capaci di infondere gioia, serenità e cura, con l'obiettivo di sostenere, includere e assistere categorie particolarmente fragili. I laboratori di musica nelle strutture sanitarie, come il Centro Clinico NeMO di Milano, che ogni anno offre assistenza ad un elevato numero di persone con patologie neuromuscolari, favoriscono la creatività e l'accoglienza come membri di una comunità. La musica è anche utilizzata come strumento di ricerca e le attività sono accessibili a tutti, sebbene personalizzate e vicine alle esigenze del singolo. I Laboratori del Suono, cuore del progetto “Musica e Salute”, sono nati nel 2017 all'interno dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma, con la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti e Arnoldo Mosca Mondadori, e nel 2019 sono stati interamente dedicati ai pazienti oncoematologici ospiti all’interno delle strutture di accoglienza della Fondazione Ronald McDonald Italia. Nel 2021, è nato rapporto con il Centro Clinico NeMO di Milano (Ospedale Niguarda) e grazie al Bando57 della Fondazione di Comunità Milano, il progetto si è evoluto nel percorso di studio e di ricerca sugli effetti della musica, con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità. In questa direzione sono state orientate le attività dei musicisti che hanno seguito i laboratori con i pazienti DM1, guidati dal Prof. Giorgio Albiani, docente del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Gli incontri sono stati monitorati dalla dottoressa Domenica Taruscio, Scientific Advisor del progetto per “Armonica Onlus”, già direttrice del Centro Ricerca Malattie Rare dell'Istituto Superiore di Sanità, e dalla dott.ssa Fjorela Arapi del Servizio di Psicologia del Centro Clinico NeMO, il cui responsabile è il dottor Jacopo Casiraghi. La collaborazione con la parte medica e scientifica nasce dalla volontà e dall'esigenza di studiare un percorso migliorativo della qualità di vita dei soggetti più fragili o diversamente abili. L’impegno di Armonica Onlus è verificare gli effetti che la musica può avere sul benessere nella persona, specialmente nei periodi di cura. Non si parla di terapia ma di attenzione alla persona in tutti i suoi aspetti, non ultimi quelli psicologici e relazionali. L’arte, in particolare la musica, favorisce il potenziamento dell’equilibrio psicofisico, intervenendo in diverse aree: Sensoriale e Psicomotoria; Percettivo-Cognitiva; Psico-Affettiva; Socio-Comunicativa. Obiettivo di “Musica e Salute” è l’attenzione allo studio e alla ricerca: a tale scopo la parte medico-scientifica che segue le attività musicali utilizza specifici test per misurarne gli effetti. Aldilà dei dati scientifici sopra riportati, non bisogna tralasciare i poteri psicologici, terapeutici, comunicativi che la musica possiede. Platone, Sant’Agostino e molti altri dopo di loro ci hanno parlato della capacità della musica di guarire le ferite dello spirito. È la questione su cui indagano neuropsichiatri, filosofi e musicologi che la musica possa in qualche modo riferirsi all’essenza. L’idea che ci sia un legame tra il significato delle partiture musicali e il significato della vita. E non ultimo il mistero della voce della musica: che proviene dal cuore delle cose e al cuore le riporta.