Marco e Monica Morricone attraverso l'Associazione Armonica Onlus, promuovono un'idea della cultura e dell'arte come elementi che donano bellezza e armonica alla vita, nella particolare convinzione che la bellezza stessa della musica porti gioia, serenità e cura. L'Associazione trova un significato profondo nella propria missione di sostegno, integrazione e assistenza in favore di categorie particolarmente fragili e svantaggiate. A tale scopo nel 2017 è nato un progetto di laboratori musicali esperienziali all'interno di strutture di cura pubbliche e private. I nostri laboratori sono veri e propri "spazi di protezione, cura e relazione", cui i pazienti e i rispettivi nuclei familiari possono partecipare trasmettendo al loro creatività ed esprimendo le loro potenzialità, sentendosi riconosciuti e accettati, singolarmente e nel gruppo. Attraverso il progetto, s'intende sostenere lo studio, la ricerca e la formazione costante di figure specializzate nell'utilizzo dell'arte musicale come supporto alle terapie convenzionali, e nello stesso tempo, s'intende promuovere la conoscenza, l'indagine e l'apprendimento degli aspetti legati alla salute e/o alla malattia.
Il progetto Musica e Salute è nell'elenco delle migliori iniziative su cultura, benessere e salute dell'Unione Europea e in altri Paesi. Comprende politiche, progetti e programmi pertinenti realizzati a livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale. Serve come strumento di apprendimento per decisori, professionisti e ricercatori interessati a sfruttare le arti per la salute pubblica e il benessere individuale e della comunità.
Al via i laboratori di Musica e Salute. Un percorso di 24 incontri rivolti alla comunità di persone in cura presso il Centro Clinico NeMO di Milano, in collaborazione con il loro servizio di psicologia, con Armonica Onlus, con D.I.M.A. - Doremi International Music Academy, realizzato grazie al Bando 57 della Fondazione di Comunità Milano, al sostegno di Banca Euromobiliare gruppo Credem, a Marco e Monica Morricone, alla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti con Arnoldo Mosca Mondadori. Gli incontri si terranno in prevalenza online al fine di permettere a tutti di partecipare e avranno al centro l’esperienza della musica per raccontare il mondo infinito delle emozioni: ascolto, sensazioni, percezioni e creazione. Un percorso di scoperta della musica, del proprio ritmo e del piacere di condividerlo assieme alla propria esperienza, con gli altri.
Il progetto "Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare" coordinato dalla Dottoressa Domenica Taruscio , Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare dell'Istituto Superiore di Sanità è finanziato dal Ministero della Salute nell'ambito di un Accordo di collaborazione. L'iniziativa intende far emergere e condividere idee operative, soluzioni, tecnologie, servizi e strategie per affrontare piccole e grandi difficoltà e sfide di ogni giorno. La Presidente Monica Volpini e il Consigliere Arnoldo Mosca Mondadori partecipano all'iniziativa in qualità membri del Comitato Scientifico del progetto, in collaborazione con la Dott.ssa Domenica Taruscio.
E' nostro intento approfondire i concetti di benessere e di patologia, all'interno di un dialogo tra Arte e Scienza. Lo studio, la ricerca e la sperimentazione sono guidate da un team multidisciplinare, ed hanno come obiettivo l'aggiornamento e lo sviluppo di differenti applicativi e metodi di lavoro all'interno dei nostri progetti.
Presidente
Consigliere
Vice Presidente
Consigliere
Consigliere